La Locanda alla Fine dei Mondi

blog archives

Questo blog e' di:

MM (per gentile concessione di CAIUS)

Il Barista (per gentile concessione di ONI)

Prossimamente:
Il Barista è a Bologna dall'8 luglio al 19!(UPER!)

I piatti del giorno
GAIBIRI!
XIAXIAO!
SALUBRI!
TOPOLINO!!!
Studio Dronio
IL NEMICO
AlinoVelvet
una ragazza intelligente
Storie di felsina Notturna
Biografia di Qualcuno
Gatti e calzini
IperMao e Eriadan
Ileeeee e MeryTerry
MIGUELITO's BLUES
I Guru degli anni'80
Angelo e il turismo Enogastronomico
I test della Locanda
Foto della Locanda

Evinci il tuo Special
Lamentati ora del nostro servizio!! Hah!
Oppure...

Stiamo ascoltando...

Suite del Lago dei Cigni

Oi Va VOi - Laughter through tears
Join the Dots
(che non fa mai male...)

Numero di ospiti dal 2 Giugno 2003 ore 16.00

Heracleum blog & web tools

lunedì, gennaio 31, 2005
Tra poco inauguriamo!

Sono in fibrillazione.

Mercoledì 2 febbraio vi aspetto dalle 21.00 in poi in Via Bolzano 31 a Modena.

MM sarà lì sorridente ad accogliervi con il suo Segretario.

Ci saranno performance di Teatro, Musica, Danza, Burattini e Giocoleria!

Venite numerosi!!!
Berremo insieme vino e mangeremo tante cose buone!

Bacetti


servito da "Michela"15:07
domenica, gennaio 23, 2005
Per chi volesse sapere qualcosa in piu' sul Teatro che sto aprendo...

Andate
qui

servito da "Michela"13:06
mercoledì, gennaio 19, 2005
Non voglio creare false illusioni col post precedente.

Ma sono talmente indaffarata che non trovo neanche il tempo per mangiare decentemente...

Il 26 gennaio ho una conferenza stampa molto importante...poi direi che inizio a liberarmi.

Nel frattempo...

Il 2 febbraio inauguro un Teatro!!!!!!



Stay tuned!




servito da "Michela"14:46
Chi sono io?

(Ovvero "Storia di un'identita' mutata" oppure "Nomen Omen? No, Grazie!")

Ieri MM si reca in veste di curatrice di Museo (veste composta da maglione Fucsia col collo ampio e pantaloni neri a palazzo) all'incontro per il Piano di Finanziamento Regionale dei Musei Provinciali.

All'incontro, recitava l'invito, erano invitati tutti i responsabili del circuito museale. Una trentina.

MM entra in questa sala popolata da una colorita fauna umana, tutta per lo più molto al di sopra dei 30 anni e tutti più o meno sospettosi nei confronti di questa nuova venuta.

MM cerca di attaccare bottone. "Ah! Buongiorno" dice rivolgendosi al vicino di sedia "E' la prima volta che vengo a queste riunioni. Mi chiamo MM, piacere!"
Il vicino di sedia "Piacere, ma quale museo rappresenta? Io il Museo di Geologia dell'Università".
"Beh! Io il Centro di Documentazione sull'industria italiana delle piastrelle di Sassuolo"
" Ah! Il Museo della Piastrella!" E poi rivolgendosi ad alcuni altri convenuti "Abbiamo qui il Museo della Piastrella!".

MM sorride gentilmente.

Finalmente inizia la riunione. Viene esposto il piano e le modalità di richiesta di finanziamento.
Si da' il via alla discussione e improvvisamente MM realizza una cosa!

Tutti si chiamano con il nome del Museo che rappresentano! Una scelta molto pratica, ma anche estremamente spiazzante!

"Sono d'accordo con il Museo della Bilancia, pero' vorrei aggiungere, come converra' Il Museo di anatomia medica, che ..."

" Come faceva notare l'Osservatorio di Geofisica..."

Questi sono stralci della discussione di ieri che a MM e' sembrato un mondo parallelo e molto divertente! In cui lei piccina si trovava con questi musei vecchi e importanti a discutere di cultura e piani per il 2005.

Poi MM ha colto un'altra sfumatura.

Il Signor "Museo della civiltà montanara" è un signore barbuto e canuto con maglione norvegese e pedule da montagna.
Il Signor "Museo di Anatomia medica" e' un signore scavato e grigio con le mani un po' rattrappite.
Il Signor "Orto Botanico" ha gli occhi verdi e l'aspetto imponente e rassicurante di un Druido.

...

Ognuno di loro impersona esattamente ciò che rappresenta. MM ha sospettato di trovarsi ad una festa a tema, ma la realta' e' che i Nomi nascondono un grande potere e forse con il passare degli anni le persone si sono adeguate al loro nome. Un circolo vizioso semiotico?

Non so.

Chi sono io?
Il Museo della Piastrella!!!!!AAAAAAAAAAAAAARGH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!







servito da "Michela"14:24
mercoledì, gennaio 12, 2005
Oramai dominiamo la programmazione televisiva: dopo il sottoscritto in qualità del ficherrimo Seto Kaiba in Yu-Gi-Oh, ecco che Michela si rivela la protagonista di tale Mew Mew Amiche Vincenti:



Se Zarmina fosse stata una gatta...

servito da "G"17:16
lunedì, gennaio 03, 2005
Ciao miei cari!!!!!


come state???

Avete passato delle belle vacanze?

Le mie sono state funestate dall'influenza.

Il 25 ho fatto appena in tempo a salutare i miei parenti che mio cugino mi ha attaccato il virus. Il risultato e' stato 3 giorni di febbre a 38 e vomito...

A dire la verita' ho fatto anche in tempo a presenziare alla Messa di Natale al paesello. Mi hanno informato successivamente che quella che sembrava una laringite acuta in realta' era il risultato di un'operazione chirurgica per togliere un tumore alle corde vocali al sacerdote.
Il poverino aveva una voce che era un sussurro roco e inquietante. Un po' come i maniaci telefonici.
Questo pero' non l'ha trattenuto dal perpetrare ai nostri danni un'omelia di 45 minuti assolutamente incomprensibile.
Aspetta, esagero! In realtà ho colto le seguenti parole "Pace, Gesu', Tutti e Calcutta".
Da questo ho dedotto che parlasse di Gandhi e della non violenza.
Mia madre sostiene la tesi di Madre Teresa di Calcutta.

Forse ha ragione lei. Gandhi non era cattolico e dubito che il sacerdote fosse in vena di sincretismi religiosi.

La Santa Messa in se' non e' stata male. C'era anche il coro.
Io e mia madre siamo partite in sordina con "Venite Adoremus" e siamo letteralmente esplose con il "Gloria" a piu' voci, uno dei nostri cavalli di battaglia.
Mio padre ha detto che superavamo il coro di qualche decibel.
La Signora seduta alla mia destra ha rifiutato di darmi la mano nel consueto scambio del segno di pace.

Quindi il 26 sono entrata in agonia e ho perduto l'occasione di mangiare la torta di zia Anna. Evento di ogni Santo Stefano.
Mio cugino compie gli anni proprio quel giorno e zia ne approfitta per dare mostra delle sue grandi doti culinarie e ogni anno ci stupisce con torte al cioccolato ipermagnificenti. Il tutto condito dall'ottimo champagne selezionato per l'occasione dallo zietto.
A proposito, lo zietto si e' lanciato nella produzione di Aglianico del Vulture. Buono, ma un pò pesante.


Il 30 sono riuscita a rimettermi in piedi ed ho raggiunto i miei amici a Roma per i festeggiamenti di capodanno.

I miei amici di Modena sono scesi in Camper (Viva la libera Repubblica di McLouis!!) mentre io dormivo da Memi.
Ho anche rivisto Miguelito dopo 6 mesi.

Mi e' piaciuto molto passare il primo dell'anno in compagnia di tutti loro e soprattutto appallottolata in una coperta a sonnecchiare e chiacchierare.

Ho mangiato anche degli spaghetti all'amatriciana che abbiamo definito "terapeutici" visto l'effetto risanante che hanno avuto sul mio stomaco ehehehhe!

Roma e' sempre una citta' capace di incantarmi. Anche se questa volta era troppo affollata!
Turisti ovunque e una fila per entrare ai Musei Vaticani che avrebbe sfidato la pazienza di Giona (o anche la Santa Pazienza di
Eriadan).

Il 26 nel delirio dell'influenza apprendevo del disastro in Asia. Ho sognato e immaginato un Pianeta Terra arrabbiato e in ribellione con noi bestioline fastidiose.
Ho anche immaginato sigilli dell'Apocalisse spezzati e molto altro.
E come al solito mi trovo senza parole.


Avevo promesso a Gianluca che avrei scritto qualcosa oggi. Mi scuso per il ritardo e la poca inventiva...ma c'e' un freddo nel mio ufficio e il pinguino che pattina mi sta dando un sacco da fare!




servito da "Michela"14:31



home