La Locanda alla Fine dei Mondi

blog archives

Questo blog e' di:

MM (per gentile concessione di CAIUS)

Il Barista (per gentile concessione di ONI)

Prossimamente:
Il Barista è a Bologna dall'8 luglio al 19!(UPER!)

I piatti del giorno
GAIBIRI!
XIAXIAO!
SALUBRI!
TOPOLINO!!!
Studio Dronio
IL NEMICO
AlinoVelvet
una ragazza intelligente
Storie di felsina Notturna
Biografia di Qualcuno
Gatti e calzini
IperMao e Eriadan
Ileeeee e MeryTerry
MIGUELITO's BLUES
I Guru degli anni'80
Angelo e il turismo Enogastronomico
I test della Locanda
Foto della Locanda

Evinci il tuo Special
Lamentati ora del nostro servizio!! Hah!
Oppure...

Stiamo ascoltando...

Suite del Lago dei Cigni

Oi Va VOi - Laughter through tears
Join the Dots
(che non fa mai male...)

Numero di ospiti dal 2 Giugno 2003 ore 16.00

Heracleum blog & web tools

mercoledì, novembre 30, 2005
Come Rompere un microfono al Politecnico di Milano


- Prendete il treno per Milano
- Prendete la metro e poi il passante ferroviario per arrivare al Politecnico
- Entrate al Politecnico
- salutate l'operatore e definite la scaletta del servizio giornalistico
- entrate alla Facoltà di Design
- iniziate a preparare gli attrezzi del mestiere per le interviste e le riprese
- Prendete in mano il costosissimo microfono Sennheiser che l'operatore vi chiede di tenergli per un momento
- Appoggiate il microfono su una sedia perchè avete le mani occupate
- Osservate l'effetto catapulta del sedile della sedia sul microfono e ammirate la parabola discendente del microfono che riesce a centrare con precisione diabolicha la tromba delle scale del Politecnico
- andate a raccogliere i cocci


(un concentrato di sfiga pazzesco! Scusate i termini poco principeschi...ma sulla sedia c'erano altre borse che facevano da contrappeso e in un momento di distrazione ne hanno approfittato per scivolare via e far saltare per aria il microfono...)

servito da "Michela"10:47
MM delle Camelie

Prima di crollare addormentata ieri sera MM era nel lettone di Mammà a guardare con lei "La Signora delle Camelie", sottoprodotto televisivo con Francesca Neri e Sergio Muniz (doppiato).
MM adora le eroine tisiche! Lady Oscar in primis...questa malattia che tinge i fazzoletti di rosso. Queste tossettine acute e persistenti che fanno tanto "Signora Bon Ton". Non c'e' niente di meglio di un'eroina affascinante e tisica, bellezza effimera e ricettacolo di passioni.

Tosse insistente e di vita breve, la tisi è come la passione amorosa. E la sua caducità riesce a fermare l'esistenza di queste belle e interessanti donne in pagine, opere e cartoni animati.

"Io sono Margherita Gaultier. Ho un debito di 40000 lire e ogni anno ne spendo almeno il triplo"

MM pensava, prima di cadere addormentata:

"Che frase! Suggerisce e riassume la sua condizione di Traviata! Una geniale affermazione del sè!"

...

Peccato che Francesca Neri nel dirlo avesse l'espressività di un branzino e Muniz nell'ascoltarla le facesse compagnia con due occhi da sogliola.

servito da "Michela"10:38
venerdì, novembre 25, 2005
MM non è sparita. E' stata inghiottita da una serie di eventi.

Primo fra tutti...

IL DEBUTTO DELLA COMPAGNIA DEL TEATRO DEI VENTI!!!!!!!

Dal 26 novembre al 20 dicembre al Teatro dei Venti di Modena andrà in scena lo spettacolo
"Studio su DONNE E RESISTENZA. CREATURE D'AZIONE"

Per informazioni:
www.teatrodeiventi.it

VENITE NUMEROSI!!!!!!!!

E poi un altro evento a cui sta lavorando per il 29.

Insomma...

Però non è per questo che scrivo oggi.

Scrivo perchè...LA PRECARIETA' MI RUBA I DIRITTI CIVILI!!!!!!!!!!

Lo so. Lo so. Ci arrivo sempre in ritardo su queste cose...però oggi volevo fare sciopero! Sono d'accordo con le motivazioni (Soprattutto sui tagli allo spettacolo!!), ma non posso.
Non ho un contratto da dipendente, non sono tutelata e quindi...non posso scioperare altrimenti mi licenziano.

Vabbè...la faccio poi tragica perchè la mia situazione è molto soft...però...pensate a quelli il cui capo gli sta con il fiato sul collo...quelli che lavorano da VERI dipendenti, ma senza un GIUSTO contratto.

Ecco.

Sono doppiamente in sciopero seppur a lavoro in questo momento.

Sono in sciopero con la mente e con il cuore e penso che mi ritirerò in campagna a coltivare la terra...ah no...non posso...la comunità europea e il governo hanno tagliato i fondi pure là...

Cosa mi resta da fare?

mah...

Precaria e lavoratrice dello spettacolo. Si può essere messi peggio (lavorativamente parlando e senza contare i disoccupati...per essere politically correct) ?
servito da "Michela"17:02
venerdì, novembre 04, 2005
MM e l'ARCHITETTO MARIO BOTTA




MM ieri ha intervistato un architetto molto famoso. Mario Botta.
L'architetto si trovava a Modena per tenere una lezione sulla ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano e le sue opere recenti.

Lui è un uomo gentile, affabile e che ha ricoperto MM di molti complimenti cortesi.
Ha parlato dell'influenza del territorio sul disegno dell'architetto. L'inconscio che modella i contorni. I materiali che influenzano le sue opere.
Predilige i materiali naturali del luogo dove dimorano le sue opere, perchè l'architettura per lui dipende dal luogo ne è influenzata e si influenzano a vicenda e lo stesso edificio o progetto non sarebbe lo stesso se spostato in un altro luogo. (Avete mai visto la porta di Ishtar al Museo di Berlino???Ecco...MM è d'accordo con Botta)

Beh...

Alla fine dell'intervista MM allunga un volantino del Teatro dei Venti all'architetto dicendogli:

"Lei ha ristrutturato la Scala, io durante le scorse vacanze di Natale ho ristrutturato il mio Teatro. Ecco il volantino!"

Sorrisone di MM e illuminazione dell'Architetto che si è messo a ridere e mi ha stretto la mano.

Davvero un grand'uomo!

servito da "Michela"14:17



home